Pubblicato il Lascia un commento

Sommario AudioCostruzione 6

ATTUALITÀ

EDITORIALE di Gian Piero Matarazzo

La posta

Notizie

PROGETTI

Stadio fono junior di Walter Gentilucci

Le Ciclotron: terza puntata di Filippo Punzo e Mario Passarelli

Due vie con sub incorporato: terza ed ultima puntata di Valerio Russo

DFG Alietta: le misure e l’ascolto di Gian Piero Matarazzo

Amplificatori a stato solido: gli schemi e le simulazioni circuitali di Luca Comi

PRIMI PASSI

L’uso dei materiali compositi nella realizzazione dei diffusori acustici di Roberto Pallocchia

L’hi-fi facile di Valerio Russo

L’ascolto del disco di Marco Cicogna

TECNICA

La teoria e la pratica delle reti crossover di Gian Piero Matarazzo

Il Room Gain un fenomeno poco conosciuto che meriterebbe maggiore attenzione? di Renato Giussani

Propagazione sonora di Gianpiero Majandi

Pubblicato il Lascia un commento

Sommario AudioCostruzione 5

ATTUALITÀ

EDITORIALE di Gian Piero Matarazzo

La posta

Notizie

PROGETTI

LS3/5A, realizziamo una produzione conforme di Mauro Bigi e Maurizio Jacchia

Le Ciclotron di Filippo Punzo, Mario Passarelli e Fabrizio Montanucci

DFG Alietta: quando tre vie sono poche di Franco Gnani

Due vie con sub incorporato: intermezzo di Valerio Russo

Preamplificatore linea “Gomes” di Walter Gentilucci

PRIMI PASSI

Simply one di Gian Piero Matarazzo e Ciro Desiderio

L’hi-fi facile di Valerio Russo

L’ascolto del disco di Marco Cicogna

TECNICA

Ascoltare “ad 1 watt” è possibile? di Renato Giussani

Altec 19: The Remix di Gianpiero Majandi

Pubblicato il Lascia un commento

Sommario AudioCostruzione 4

ATTUALITÀ

EDITORIALE di Gian Piero Matarazzo

La posta

Notizie

PROGETTI

LS3/5A, realizziamo una produzione conforme di Mauro Bigi e Maurizio Jacchia

Le Ciclotron di Filippo Punzo, Mario Passarelli e Fabrizio Montanucci

DFG Alietta: quando tre vie sono poche di Franco Gnani

Due vie con sub incorporato: intermezzo di Valerio Russo

Preamplificatore linea “Gomes” di Walter Gentilucci

PRIMI PASSI

Simply one di Gian Piero Matarazzo e Ciro Desiderio

L’hi-fi facile di Valerio Russo

L’ascolto del disco di Marco Cicogna

TECNICA

Ascoltare “ad 1 watt” è possibile? di Renato Giussani

Altec 19: The Remix di Gianpiero Majandi

Pubblicato il Lascia un commento

Sommario AudioCostruzione 3

ATTUALITÀ

EDITORIALE di Gian Piero Matarazzo

La posta

Notizie

PROGETTI

Le Ciclotron di Filippo Punzo e Mario Passarelli

Preamplificatore linea “Gomes” di Walter Gentilucci

Amplificatori a stato solido: iniziamo con un po’ di teoria di Luca Comi

DFG Alietta: quando tre vie sono poche di Franco Gnani e Marco Bartolucci

Due vie con sub incorporato di Valerio Russo

Solide basi di Francesco Quartana

PRIMI PASSI 

L’HiFi facile:per comprendere l’alta fedeltà partendo da zero di Valerio Russo

Il laboratorio hobbistico: impariamo a conoscere la fresatrice di Roberto Pallocchia

L’ascolto del disco di Marco Cicogna

TECNICA

Q Factor di Renato Giussani

Le vibrazioni dell’altoparlante di Giuliano Nicoletti

I circuiti RLC attivi:come e perché di Gian Piero Matarazzo

Isolamento acustico degli ambienti domestici di Gianpiero Majandi

Pubblicato il Lascia un commento

Sommario AudioCostruzione 2

ATTUALITÀ

EDITORIALE di Gian Piero Matarazzo

La posta del direttore 

PROGETTI

Supermosquito di Filippo Punzo, Gian Piero Matarazzo e  Marco Cicogna

LS 3/5a, realizziamo una riproduzione conforme di Mauro Bigi e Maurizio Jacchia

Great the nineteen di Gianpiero Majandi

Ampli push-pull zelig junior di Walter Gentilucci e Fabrizio Montanucci

Sistema di altoparlanti ad alta efficienza tfs-1/TFS-2 di Renato Giussani e Gian Piero Matarazzo

Due vie con sub incorporato di Valerio Russo

PRIMI PASSI 

L’HiFi facile:per comprendere l’alta fedeltà partendo da zero di Valerio Russo

Il laboratorio hobbistico: impariamo a conoscere la fresatrice di Roberto Pallocchia

I segreti di audio for windows di Valerio Russo

TECNICA

Teoria e pratica del woofer passivo di Gian Piero Matarazzo

Pubblicato il Lascia un commento

Sommario AudioCostruzione 1

Attualità

EDITORIALE di Gian Piero Matarazzo

La nostra squadra di Gian Piero Matarazzo

Dichiarazione di intenti di Filippo Punzo

PROGETTI

Supermosquito di Filippo Punzo

Ampli Push-pull Zelig Junior di Walter Gentilucci

LS 3/5a, realizziamo una riproduzione conforme di Mauro Bigi e Maurizio Jacchia

Great and Remixed: prologo di Gianpiero Majandi

PRIMI PASSI

Il laboratorio hobbistico di Roberto Pallocchia

L’HiFi facile:la rubrica facile per chi vuol comprendere l’alta fedeltà, partendo da zero, ma proprio da zero di Valerio Russo

A scuola di riproduzione sonora di Marco Cicogna

TECNICA

La risposta in frequenza di Giuliano Nicoletti

Introduzione alle misure dell’archivio altoparlanti di Gian Piero Matarazzo

Analisi del materiale fonoassorbente tramite rilevazione dell’impedenza elettrica del diffusore di Gian Piero Matarazzo

ACUSTICA

Propagazione sonora: un breve ripasso di Gianpiero Majandi

Pubblicato il Lascia un commento

AudioReview dal n. 1 al 100

Ripercorriamo insieme la storia di AUDIOreview dal primo numero uscito a settembre del 1981 fino ai giorni nostri ed apriamo con l’editoriale del primo numero della rivista:

AUDIOreview, rivista di elettroacustica e alta fedeltà per tutti

Perché nasce una nuova rivista? Spesso perché in quel settore non ne esistono altre. Non è il nostro caso: l’Italia è inflazionata di riviste di alta fedeltà. E allora? Allora è semplice: abbiamo qualcosa da dire o, più modestamente, crediamo di avere qualcosa da dire.

Probabilmente per molti dei nostri lettori, la nascita di AUDIOreview non costituisce una sorpresa. Per gli altri passo alle presentazioni. Siamo un gruppo di appassionati di elettroacustica i cui componenti, spesso per fortuita combinazione, hanno, un certo giorno, cominciato a scrivere articoli per questa o quella rivista di alta fedeltà. Qualcuno ha smesso, cambiato lavoro, ricominciato. Per noi è un po’ come una droga. Che intenzioni abbiamo? È semplice: continuare a lavorare seriamente. Per anni il nostro gruppo di lavoro si è prefisso di inserire degnamente l’alta fedeltà nell’ambito dell’elettroacustica portandola fuori del mondo della magia, del mito, delle prove raffazzonate ed addomesticabili. Per raggiungere i nostri obiettivi ci siamo serviti di valutazioni oggettive, sofisticate procedure di laboratorio, risultato non solo della prassi o degli standard, ma anche frutto di un lento e paziente lavoro di connessione tra la pratica di ascolto e la teoria. Quando si è ritenuto utile ricorrere a prove di ascolto, intrinsecamente soggettive, abbiamo cercato di condurle nel modo più oggettivo possibile definendo con la massima precisione le condizioni sperimentali di prova.

Con AUDIOreview abbiamo l’ambizione di trasformare quello che era un discorso affascinante per molti, ma fruibile da pochi, in qualcosa di facilmente comprensibile per tutti senza rinunciare al rigore scientifico che ha sempre caratterizzato il nostro lavoro. Un programma ambizioso che ci auguriamo di riuscire a svolgere con coerenza.

Tanto per cominciare, affrontiamo l’annoso problema dell’interfacciamento amplificatore-diffusori. l risultati potrete trovarli nella sezione prove: non pagine e pagine di grafici e tabelle, ma una sola tabella, facilmente interpretabile, che compendia 252 combinazioni e nelle pagine successive pochi numeri e grafici scelti con il criterio di essere strettamente indispensabili e facilmente leggibili; maggiori delucidazioni nelle pagine di introduzione alle prove. Mi preme però sottolineare che alle spalle delle prove di compatibilità amplificatore-casse c’è un importante lavoro di ricerca sfociato nella messa a punto di un metodo di misura della distorsione in regime impulsivo. Criteri analoghi sono seguiti nelle altre sezioni della rivista, dal mercato alle novità (riordinate analiticamente) alle rubriche. Manca ancora qualche rubrica e soprattutto la sezione kit, ma stiamo già lavorando ai progetti che presenteremo nei prossimi numeri.

Riassumendo: l’obiettivo di AUDIOreview è trattare l’alta fedeltà seriamente, vale a dire come branca dell’elettroacustica, fornendo delle indicazioni e delle idee chiare, semplici, facilmente fruibili. In altri termini: audio per tutti.

Copertina AUDIOreview 1
Leggi il sommario di AUDIOreview 1, settembre 1981
Copertina AUDIOreview 2
Leggi il sommario di AUDIOreview 2, ottobre 1981
Copertina AUDIOreview 3
Leggi il sommario di AUDIOreview 3, novembre 1981
Copertina AUDIOreview 4
AUDIOreview 4, gennaio 1982
Copertina AUDIOreview 5
AUDIOreview 5, febbraio1982
Copertina AUDIOreview 6
AUDIOreview 6, aprile 1982
Copertina AUDIOreview 7
AUDIOreview 7, maggio 1982
Copertina AUDIOreview 8
AUDIOreview 8, giugno-luglio 1982
Copertina AUDIOreview 9
AUDIOreview 9, settembre 1982
Copertina AUDIOreview 10
AUDIOreview 10, ottobre 1982
Copertina AUDIOreview 11
AUDIOreview 11, novembre 1982
Copertina AUDIOreview 12
AUDIOreview 12, dicembre 1982
Copertina AUDIOreview 13
AUDIOreview 13, gennaio 1983
Copertina AUDIOreview 14
AUDIOreview 14, febbraio 1983
Copertina AUDIOreview 15
AUDIOreview 15, marzo 1983
Copertina AUDIOreview 16
AUDIOreview 16, aprile 1983
Copertina AUDIOreview 17
AUDIOreview 17, maggio 1983
Copertina AUDIOreview 18
AUDIOreview 18, maggio 1983
AUDIOreview 19, luglio-agosto 1983
AUDIOreview 20, settembre 1983